Fase 2 e ruolo genitoriale
Vogliamo condividere con voi la nostra riflessione sulla fase 2 che non solo sta cambiando molte nostre abitudini quotidiane, lavorative, la vita scolastica e sociale dei nostri bambini ma sta facendo nascere un nuovo ruolo genitoriale, di cui pochi parlano
La Piccola Guida al Contagio Emotivo
“La televisione parla di questo Coronavirus (che nome strano, cosa vorrà dire?), le scuole hanno chiuso da un giorno all’altro senza un saluto alle mie maestre, non posso vedere i miei nonni come prima e neanche andare al parchetto con
Learning Tower e autonomia
Spesso si parla di rendere i bambini il più autonomi possibile fin dalle prime fasi dello sviluppo così come di renderli partecipi attivamente alle attività quotidiane. Ma la domanda è sempre: ok, ma in pratica cosa posso fare? Oggi vi parlo
I primi giochi ad incastro (10-12 mesi)
Oggi parliamo dei giochi ad incastro, che possiamo iniziare a proporre dai 10-12 mesi circa. Non dobbiamo ovviamente avere l’aspettativa che a questa età siano in grado di farli, ma ciò che conta è l’osservazione del gioco fatto dal genitore
Gioco strutturato o gioco libero?
Il gioco è fondamentale per lo sviluppo fisico, cognitivo, linguistico, sensoriale, sociale ed emotivo del bambino. Ma in molti genitori si chiedono se è meglio il gioco libero o quello strutturato. BeBiBrain in questo contesto propone e supporta il gioco strutturato,
Potenziamo l’autostima del nostro bambino!
La vita di noi genitori è fatta di entusiasmi, perché ci troviamo costantemente in situazioni in cui i nostri figli imparano a fare una cosa per la prima volta; ad esempio quando iniziano a muovere i primi passi, quando infilano
Perchè giocare..
Il cervello è una macchina flessibile e si potenzia a seconda della qualità di benzina che gli diamo!
Come si gioca?
Giocare sembra facile, ma non lo è. Esistono molti libri che spiegano come affrontare l’essere genitori